Guida definitiva alla realizzazione della Parete TV – Le 7 regole da seguire

COME SCEGLIERE LA PROPRIA?

LA PARETE ATTREZZATA DEVE AVERE ELEMENTI CONTENITIVI O VANI A GIORNO?

CAMINO SI O NO? QUANTO DEVE ESSERE GRANDE IL TELEVISORE?CHE COLORI UTILIZZARE?

 
Uno degli argomenti più richiesti da parte dei nostri clienti è come scegliere di realizzare la propria parete tv in soggiorno. Uno dei dubbi principali è proprio legato alla composizione della stessa, inserire una parete attrezzata? Inserire un camino a bioetanolo? Quanto deve essere grande il televisore da inserire?Bene, oggi vi daremo la guida DEFINITIVA per scegliere in maniera corretta, consapevole e secondo il proprio stile tutto quello che serve inserire sulla propria parete TV nel vostro living.Una parete living diventa il modo di esprimere al meglio se stessi, anche attraverso l’arredo della casa. Ci sono diversi esempi, dai più semplici ed economici, per poi passare a quelli che osano di più. Il tutto dipende anche da come avete arredato la vostra casa, dai colori che volete utilizzare e dallo stile che preferite.A tal proposito fissiamo delle REGOLE BASILARI per scegliere la propria composizione e NON COMMETTERE ERRORI:
 

1) PARTIRE DAI COLORI DELLA CASA E DALL’ARREDO PRESENTE

Una casa in stile moderno e determinata da colori scuri del pavimento e delle pareti, si abbinerà bene a rivestimenti con colori più chiari e in contrasto con il resto dell’ambiente. Questo donerà il giusto equilibrio al living rendendo unica la vostra parete. Perciò se avete una casa con pavimenti chiari, pareti chiare, il consiglio è quello di utilizzare colori o rivestimenti di contrasto alla parete TV in modo tale da evidenziarne gli elementi che compongono.

2) SCEGLIERE SE RITENETE UTILE AVERE VANI CONTENITIVI E QUANTI VE NE SERVONO

Si consiglia sicuramente di avere dei vani contenitivi per poter conservare oggetti e soprattutto ciò che è indispensabile per il televisore come decoder, lettore dvd, playstation ecc. Il giusto accostamento di vani contenitivi e vani a giorno può creare una parete dinamica e bilanciata e creare il giusto effetto che può piacervi.

3) CALCOLATE LA DIMENSIONE DELLA TV IN BASE ALLA DISTANZA CON IL DIVANO

In questo modo potrete dimensionare il vostro televisore e capire anche quanto spazio andrà ad occupare sulla vostra parete, di conseguenza potrete dimensionare i vani contenitivi e a giorno che avete scelto di inserire nel paragrafo precedente. Se la parete è opportunamente grande potremo prendere in considerazione l’inserimento di un caminetto a bioetanolo che vedremo nei prossimi paragrafi.

4) CALIBRATE IN MANIERA CORRETTA L’ILLUMINAZIONE ANDANDO AD EVIDENZIARE LE PARTICOLARITA’ DELLA VOSTRA PARETE

La corretta scelta dell’illuminazione è fondamentale per far risaltare il giusto trattamento della vostra parete. Considerate sempre di utilizzare almeno 2 tipi di illuminazione, una diretta e una indiretta. In questo modo darete il giusto valore agli elementi che compongono la vostra parete. In questo esempio è stata scelta una luce diretta che proviene dall’alto per illuminare totalmente la composizione e una luce indiretta sotto forma di strip led ad incasso per illuminare il fondo del televisore, il vano a giorno sottostante e la nicchia del camino.

5) SE SI HA LO SPAZIO A DISPOSIZIONE E VI PIACE COME IDEA INSERITE UN CAMINO TRADIZIONALE O SEMPLICEMENTE SCENOGRAFICO A BIOETANOLO

Il camino rende i vostri spazi unici, oltre che donare calore al vostro ambiente. Potete posizionarlo sotto il televisore o al lato creando uno spazio dedicato. Attenzione sempre a considerare il giusto isolamento e coibentazione onde evitare spiacevoli problematiche, fatevi sempre seguire da un tecnico specializzato.

6) SE LO SPAZIO E’ LIMITATO, FATE DIVENTARE LA VOSTRA PARETE UN ELEMENTO CENTRALE A SE’ CARATTERIZZANDOLO FORTEMENTE

In questo esempio lo spazio era molto limitato e la parete TV è diventata occasione di creare un elemento d’arredo personalizzato ed unico. Su un elemento molto piccolo sono stati inseriti tutti gli accessori utili e necessari per renderlo funzionale e al tempo stesso esteticamente valido.

7) SE LA VOSTRA PARETE TV E’ CENTRALE ALL’AMBIENTE DOTATELA DI FORTE CARATTERE ESTETICO

In molti casi non si ha a disposizione una superficie perimetrale dove realizzare la propria parete TV ed è importante in questi casi realizzare un elemento funzionale come una parete tradizionale ma caratterizzato da elementi personalizzati che ne risaltano la sua particolarità.

 

Scarica Esempi di Progetti realizzati

Scopri come lavoriamo. Scarica gratuitamente degli esempi di book di progetto relativi ai vari pacchetti.

BONUS >> SCARICA UN ESEMPIO DI BOOK DI PROGETTO 


Scopri i Tour Virtuali che realizziamo

Guarda degli esempi.

 

Richiedi un Preventivo Gratuito

Compila il form ti ricontatteremo quanto prima

Leave a Reply